Rendere i nostri prodotti più sostenibili è un obiettivo fondamentale per Leonardo Elicotteri. In quanto azienda responsabile, siamo impegnati a ridurre il nostro impatto ambientale come parte integrante della nostra strategia di sostenibilità.
Il metodo LCA parte da un principio semplice: si può cambiare solo ciò che si è in grado di misurare.
L’analisi ci fornirà un metodo strutturato per valutare l’impatto ambientale dei nostri prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita, dalle prime fasi di produzione fino all’uso operativo e allo smaltimento finale. In definitiva, contribuirà a creare un futuro più sostenibile per i nostri elicotteri.
Perché lo stiamo facendo? Perché la tutela dell’ambiente è importante per noi e sappiamo che lo è anche per i nostri clienti e operatori. Affrontiamo le stesse sfide: decarbonizzare le nostre attività, per trovare modi migliori per ridurre l’impatto sull’ambiente che ci circonda. Il processo di LCA rappresenta un’opportunità per affrontare insieme queste sfide.
Contribuire a ridurre le emissioni di carbonio
All’interno di Leonardo Elicotteri, così come in tutto il Gruppo Leonardo, ci siamo posti obiettivi di performance ambientale ambiziosi in molte aree: riduzione delle emissioni di carbonio, dell’utilizzo di acqua e dei consumi energetici, solo per citarne alcuni.
I nostri impegni di sostenibilità sono allineati all’iniziativa Science-Based Targets (SBTi), che aiuta le aziende a fare la propria parte nella lotta contro la crisi climatica.
Ma l’analisi non serve solo a rispettare tali obiettivi. Al contrario, ci fornirà una vera e propria tabella di marcia per il futuro, aiutandoci a ridurre l’impronta ambientale dei nostri prodotti in modo scalabile su tutta la linea produttiva.
L’AW139 apre la strada
Abbiamo avviato il progetto all’inizio del 2024, diventando la prima realtà di Leonardo ad applicare il Life Cycle Assessment su così vasta scala. In passato abbiamo condotto analisi più circoscritte a livello di componenti, ma questa è la prima volta che operiamo a livello di piattaforma.
Abbiamo iniziato con l’AW139, il nostro elicottero commerciale più venduto, con oltre 1.000 esemplari in servizio nel mondo. Sono circa 10.000 le singole parti che compongono la produzione di un AW139, quindi comprendere ogni elemento del ciclo di vita dell'elicottero è un compito non indifferente.
L’AW139 fungerà da caso pilota, permettendoci di apprendere lezioni utili che applicheremo poi in modo progressivo a tutta la nostra gamma.
Come funziona il Life Cycle Assessment (LCA)
Immaginate per un momento di voler risparmiare sull'uso dell'energia a casa. Prima di fare qualsiasi cambiamento, innanzitutto è necessario sapere quali sono i dispositivi che consumano più energia. IL LCA segue lo stesso principio, ma su scala molto più ampia.
Il primo passo è completare un’analisi dell’inventario. È proprio la fase in cui ci troviamo ora. Si tratta di esaminare ogni punto del ciclo di vita del prodotto e considerare ogni sua fase: Le materie prime che utilizziamo; il volume e i tipi di parti che entrano a far parte dell'AW139; il processo di produzione e assemblaggio; per quanto tempo l'elicottero rimane in volo e consuma carburante; la manutenzione della piattaforma; e infine ci sono le informazioni operative che gli operatori forniscono ai nostri colleghi del Customer Support, Services and Training (CSS&T) attraverso le funzionalità di trasmissione elettronica dei dati dei nostri elicotteri.
Mettere insieme tutte queste informazioni è come completare un gigantesco puzzle: si tratta di un'enorme quantità di dati. Ma una volta completato, ci offrirà una visione preziosa dei punti critici di emissione nel ciclo di vita dell’AW139. Ci permetterà di prioritizzare gli interventi di miglioramento dove avranno il maggior impatto.
Collaborare per il successo
Consideriamo questo metodo una grande opportunità per collaborare con fornitori e operatori, lavorando insieme verso un obiettivo comune. Coinvolgeremo i fornitori più rilevanti per condividere l’approccio. Ci aspettiamo che questo porti vantaggi reciproci, dato che, in futuro le analisi LCA saranno sempre più richieste nel settore aeronautico.
Sappiamo che sia i clienti commerciali che quelli governativi/militari sono interessati a ridurre al minimo l’impatto ambientale delle proprie operazioni. In questo senso, il Life Cycle Assessment può rappresentare una soluzione win-win per tutte le parti coinvolte.
E poi?
Siamo ancora nelle prime fasi del nostro lavorodi analisi. Contiamo di completare l’intera valutazione dell’AW139 nel corso del 2025. Il passo successivo sarà applicare la stessa logica alla AWFamily, sfruttando le similitudini tra AW139, AW169 e AW189. Nel lungo periodo, prevediamo che il Life Cycle Assessment copra l'intera linea di prodotti e sia parte integrante del modo in cui progettiamo, sviluppiamo e gestiamo le piattaforme di domani. È un progetto entusiasmante, e non vediamo l’ora di lavorare fianco a fianco con fornitori e operatori per realizzarlo.
La trasmissione dell’AW139 è il primo sistema principale a essere sottoposto a una completa analisi LCA, monitorando ogni aspetto del suo ciclo di vita.
Progressi digitali
Il progetto Life Cycle Assessment genererà enormi volumi di dati, poiché analizzeremo l’intera catena del valore di ogni prodotto. Gestire manualmente dati di tale portata sarebbe impossibile. Per questo, utilizzeremo i nostri investimenti in ambiti come Big Data e Analytics per analizzare gli insight e identificare con precisione dove concentrare gli sforzi ambientali.
Il nostro lavoro sul LCA è quindi un elemento chiave della più ampia strategia di trasformazione digitale. L’obiettivo è quello di applicare le più recenti tecnologie digitali a vantaggio dei nostri clienti in aree quali la qualità del prodotto, efficienza dei processi e soddisfazione del cliente, riducendo al contempo l’impatto ambientale.
Vediamo anche l’opportunità di integrare il Life Cycle Assessment con lo sviluppo dei nostri Digital Twin, in cui creiamo una replica virtuale dei nostri elicotteri per consentire uno sviluppo e una prototipazione rapidi.
Vediamo un enorme potenziale nella combinazione delle intuizioni predittive dei Digital Twin con la valutazione ambientale completa del LCA. Insieme ci aiuteranno a sviluppare progetti di velivoli rotanti più sostenibili per il futuro.
Vuoi saperne di più?
Per maggiori informazioni sulle attività LCA, contatta:
Michele Arra – michele.arra@leonardo.com
Team Sustainability Leonardo Helicopters – LH.Sustainability@leonardo.com
Visita la pagina AW Vertical View