Con oltre 250 elicotteri Leonardo operativi nel Sud-Est Asiatico, l’area conta una flotta in costante crescita, impiegata in moltissimi ambiti: dall’energia offshore alle missioni governative.
Ne abbiamo parlato con Rueben Aiyyappan, Responsabile della fornitura di servizi per Leonardo Malesia.
Rueben Aiyyappan - Head of Service Delivery for Leonardo Malaysia
Lavori ogni giorno a stretto contatto con i clienti della regione. Che cosa conta di più per loro, quando si parla del nostro servizio?
"Direi che la loro priorità assoluta è avere la certezza che i loro elicotteri siano sempre operativi e pronti all’uso. Per garantire la massima disponibilità della flotta, è fondamentale offrire un supporto al massimo livello, sia dal punto di vista tecnico che logistico. Questo è un impegno che ci accompagna sin dall’inizio della nostra attività: non scendiamo a compromessi e non ci accontentiamo mai.
Come è successo un po’ ovunque nel mondo, anche qui abbiamo dovuto affrontare sfide importanti, soprattutto durante le prime fasi della ripresa post-Covid. Nonostante tutto, abbiamo fatto passi avanti significativi, potenziando le scorte locali e riducendo sensibilmente i tempi di lavorazione delle riparazioni."
Come si sta evolvendo l’operatività di Leonardo Malaysia?
"C’è una forte richiesta, da parte degli operatori dell’area, di avere capacità di riparazione direttamente sul territorio. Per questo, continuiamo a investire sul potenziamento delle nostre attività, in particolare sulla riparazione delle pale: abbiamo dotato la nostra struttura di strumenti e attrezzature avanzate, che ci permettono di affrontare anche le riparazioni più complesse.
In questo modo, possiamo garantire qui in regione lo stesso livello di competenza e qualità che offriamo nel nostro Centro di Eccellenza in Italia.
Il nostro Blade Repair Centre in Malesia, attivo dal 2020, è in grado di effettuare interventi completi di riparazione e revisione sulle pale del rotore principale e di coda degli AW189 e AW169, andando ad affiancare i servizi già disponibili per gli AW139 e gli AW109/119. Un’estensione importante, soprattutto alla luce della crescita costante delle flotte AW189 e AW169 in quest’area negli ultimi anni. Stiamo inoltre lavorando per ampliare ulteriormente le nostre competenze, includendo anche la riparazione delle pale dei prodotti realizzati nel Regno Unito.
Abbiamo poi investito molto anche nella presenza diretta nei Paesi che supportiamo. Solo per citarne alcuni, oggi abbiamo addetti all'assistenza sul campo (Field Service Representatives FSRs) in Malesia, Indonesia, Thailandia, Filippine, Vietnam, India, Nepal, Bangladesh e Giappone. È un segnale concreto del nostro impegno a garantire un supporto costante e di alto livello ai nostri clienti."
Quali sono stati gli sviluppi più importanti nell’offerta ai clienti negli ultimi anni?
"Sul fronte della formazione, abbiamo investito molto nelle soluzioni di addestramento in ambiente sintetico, per offrire agli operatori della regione l’accesso alle tecnologie più avanzate ed efficaci. In collaborazione con organizzazioni locali, oggi possiamo contare su un simulatore di volo Full Flight Simulator (FFS) AW139 di livello D, all’avanguardia.
Su questa base stiamo già lavorando per estendere le nostre capacità anche agli AW189 e AW169, ampliando così le possibilità di addestramento direttamente in loco.
Anche sul piano delle certificazioni regolatorie, stiamo rafforzando la nostra presenza per rispondere a un’ampia gamma di esigenze. Dopo l’ottenimento della certificazione EASA Part 145 nel 2019, nel 2023 abbiamo ricevuto anche l’approvazione come Approved Maintenance Organization (AMO) dalle autorità giapponesi.
Quest’anno puntiamo a ottenere anche la certificazione FAA e quella delle autorità aeronautiche cinesi. Entro la fine dell’anno, prevediamo di essere riconosciuti come AMO da oltre 10 autorità aeronautiche nel mondo, a conferma del nostro impegno per i più alti standard di sicurezza e qualità su scala globale."
Quali altre capacità potrebbero essere introdotte nei prossimi anni?
"Oltre alle nuove certificazioni che stiamo perseguendo, stiamo anche ampliando il nostro centro di riparazione delle lame, con il trasferimento in una struttura molto più grande. Questo passo ci permetterà di rispondere alla crescente domanda a livello globale, aumentando la capacità di intervento e riducendo i tempi di lavorazione, per offrire un servizio ancora più efficiente.
Anche il nostro Centro Logistico si prepara a crescere, sempre con l’obiettivo di trasferirsi in una sede più ampia. Aumentare le scorte locali è fondamentale per supportare l’espansione delle flotte in tutta la regione, soprattutto considerando il ruolo strategico della sede malese nel fornire supporto anche a numerose entità governative.
Grazie a questo potenziamento, potremo garantire un servizio più tempestivo, reattivo e in linea con le esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti."
Christian Vanzulli, Head of Customer Support & Services Network
"Essere vicini ai nostri clienti è fondamentale. Ma lo è altrettanto garantire ovunque standard di servizio elevati e costanti.
Che si trovino in Europa, negli Stati Uniti, in Sud America, nel Sud-Est Asiatico o altrove, i nostri clienti devono vivere la stessa esperienza ogni volta che si affidano a Leonardo.
La nostra esperienza in Malesia, come filiale di punta, ci sta aiutando a definire il miglior modo per supportare i clienti anche nelle altre aree del mondo. Un supporto che possiamo poi modellare sulle specifiche esigenze di ogni regione, in base alle missioni svolte, alle dimensioni delle flotte, alle condizioni operative e così via.
La creazione di Leonardo Malaysia come unica entità legale nel Paese (al posto di AW Malaysia) riflette proprio la volontà di offrire un servizio di livello mondiale a tutti i clienti Leonardo della regione."
Leonardo Malaysia
Le nostre principali competenze:
- Assistenza completa per flotte civili e a doppio uso, con supporto ai modelli A109/119, AW169, AW139, AW189/AW149 e alle rispettive varianti militari.
- 145 certificazioni ottenute da numerose autorità aeronautiche internazionali, tra cui: CAA Malaysia, EASA, CAA Bangladesh, SSCA Laos, DGCA Indonesia, CAA Filippine, DCA Thailandia e JCAB Giappone.
- Presenza diretta e costante nei principali mercati della regione, con team operativi in Malesia, Indonesia, Thailandia, Filippine, Vietnam, India, Nepal, Bangladesh e Giappone.
- Infrastruttura logistica ampia e scalabile, con oltre 9.000 numeri di pezzi in magazzino, per un valore superiore ai 60 milioni di euro.
- Centro di riparazione delle lame altamente specializzato, in grado di intervenire su tutte le pale dei modelli della famiglia AW: AW139, AW109/119, AW169 e AW189.
- Leonardo Malaysia Training Academy: centro di formazione all’avanguardia, dotato di simulatori di ultima generazione, con soluzioni di addestramento complete per piloti e tecnici.
Cosa offriamo ai nostri clienti:
- Supporto alle vendite
- Importazione e riassemblaggio elicotteri
- Modifiche, upgrade e riconfigurazioni
- Supporto alla manutenzione
- Assistenza tecnica e sul campo
- Contratti di supporto personalizzati
- Servizi di formazione
- Ingegneria di supporto prodotto
- Assistenza clienti attiva 24/7
Visita la pagina AW Vertical View